I Lecci di Soviore, Monterosso al mare

Da questo piccolo altopiano che accoglie Soviore, il santuario con l’icona mariana più antica, situato a 465 metri s.l.m., si gode uno dei panorami più vasti di tutta la zona con la vallata di Levanto verso destra e il territorio di Monterosso e Vernazza a sinistra. Il piazzale dove arriverete con la vostra auto accoglie la foresteria e in fondo la chiesa, semplice ma ricca di storia, meta da secoli di un culto di venerazione senza pari da parte di pellegrini di ogni provenienza. Oltre il cancello che adduce allo stabilimento ecclesiale, un terrapieno nasconde l’inizio del sentiero che conduce al centro storico di Monterosso al mare e con un’ora di cammino si raggiunge la prima perla di questo territorio magico e forte strappato dal mare con l’opera ardua dell’uomo – le Cinque Terre.
Si dice che le Cinque Terre siano nate dallo spostamento degli abitanti – dediti per molto tempo all’agricoltura e alla pastorizia dai villaggi dell’entroterra verso i santuari che si trovano a mezza costa verso le rade della costa e quindi il mare. Da contadini forti e fieri e intrepidi naviganti, e per riconoscere la loro casa quando stavano partendo o arrivando la dipingevano di un colore particolare, più forte, più tenue, verde, giallo, viola, i colori del tramonto o dell’alba. Dopo mesi d’imbarco, dopo aver viaggiato per il Mediterraneo o per il mondo, tornavano ai loro campi terrazzati affacciati sul mare, ricostruivano i muretti a secco caduti, strappandoli con grande fatica all’incuria e alla roccia. Una visita al loro santuario non mancava, per grazia ricevuta, per aver vinto una battaglia, la potenza delle onde o la tempesta più forte ed aver potuto ritornare. Le case nascevano vicino all’acqua ma anche vicino al verde, a qualche appezzamento di terra da curare, per creare il vigneto, l’uliveto o la limonaia.
Un territorio come questo va preservato e curato e per questo è stato creato il Parco Nazionale delle Cinque Terre e la sua Riserva Marina. Un territorio fragile, delicato, con molteplici caratteristiche, ma senza dubbio da scoprire ogni volta e ogni giorno dagli abitanti e dai turisti.